Sellalab Confindustria Salerno

Sellalab

Piattaforma di Innovazione nata nel gruppo Sella rivolta a startup e imprese che unisce i talenti con l’obiettivo di favorire processi di oper innovation e di trasformazione digitale. Per essere più vicini alle aziende locali e aiutare ad innovarsi e per costruire insieme un futuro più sostenibile Genuine Way è orgogliosa di annunciare di essere […]

Cibus

Cibus agritech

Genuine Way non poteva mancare l’appuntamento con Cibus che rappresenta l’evento di riferimento del settore agroalimentare italiano. Per la sicurezza alimentare Genuine Way rappresenta il modo per garantire ai consumatori la capacità di tracciare istantaneamente l’intero ciclo di vita dei prodotti alimentari, dall’origine alla tavola, dando la possibilità di conoscere la vera storia di ciò che […]

Euro Green Award

Ega Green Award

Euro Green Award 2021, una chiamata per le PMI Euro Green Award (EGA2021) è una chiamata aperta per le PMI di tutta Europa per mostrare le politiche e le innovazioni che stanno implementando per ridurre il proprio impatto ambientale. Oltre 100 aziende hanno presentato la loro candidatura online per questa prima edizione. Ora una giuria […]

Progetta in Verde

progetta in verde Genuine Way

Per la prima volta si riuniscono 4 delle più prestigiose accademie di moda e design d’Italia con l’obiettivo di promuovere il tema della sostenibilità presso i propri studenti. #ProgettainVerde è una “talent competition” ideata da Genuine way e  Italian Fashion & Design Academy al fine di stimolare il tessuto accademico italiano ad una riflessione su questi […]

QuiVicino

Qui Vicino è lo strumento che tramite la tecnologia della blockchain permette ai consumatori di conoscere in maniera facile e veloce la filiera agroalimentare  delle farine utilizzate per la panificazione.   Genuine Way è orgogliosa di essere stata partner tecnologico di questo progetto innovativo promosso da DHI -I&T Innovation & Technology Hub di Imprese e […]

Smart & Start

Smart & Start

Grazie al contributo di Invitalia, la startup  Genuine Way metterà la sua prima bandierina a Salerno, amplierà il team con nuove figure tecniche e svilupperà nuove funzioni della piattaforma. Con la vincita del bando Smart&Start di Invitalia si arricchisce di un nuovo importante risultato il percorso di crescita di Genuine Way. La societá di software, accelerata da Le Village by Crédit […]

Genuine Way a Dubai per Gulfood: nuove opportunità e progetti negli Emirati

Blockchain e vino? Un connubio vincente!

La tecnologia blockchain, infatti, permette di valorizzare e certificare la storia produttiva dal grappolo di uva alla bottiglia di vino, garantendo un rapporto di totale trasparenza e fiducia tra produttore e consumatore finale.

In enoteca, al tavolo di un ristorante o a casa, è oggi possibile scoprire tutte le qualità che rendono unico il vino che stiamo assaporando grazie ad una semplice scansione del QrCode apposto sulla bottiglia.

Siamo felici di annunciare che un produttore importante come Cantine Lizzano è entrato a far parte della famiglia di Genuine Way!
Tutto il sapore dei grandi vini del Salento, un patrimonio enologico e culturale di inestimabile valore, da oggi certificato su blockchain!

Wear Me 30 Times, un gioco per allungare la vita dei capi

Wear me 30 Times

Il 22 ottobre 2020, a Milano, è stata lanciata con successo Wear Me 30 Times, un’iniziativa per aiutare i
consumatori ad abbattere gli effetti del climate change, incentivando un consumo sostenibile dei capi
di abbigliamento.
Maakola, fashion brand sostenibile, e Genuine Way, azienda tecnologica attiva nella certificazione
di sostenibilità tramite tecnologia blockchain, hanno creato Wearme30times, uno strumento che
permette a tutti i consumatori di estendere la vita di un capo da meno di 10 volte a un minimo di 30.
Secondo McKinsey & Company nel 2014 sono stati acquistati il 60% in più’ di capi che nel 2010, ma
la durata della loro vita e’ stata ridotta di piu’ della meta. Wearme30Times aiuta consumatori e brand
ad agire insieme contro il climate change.
L’urgenza di un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori, responsabili del 20%
delle emissioni di gas serra del fashion, ha spinto Maakola e Genuine Way a creare un’etichetta
all’interno dei capi che permette di tenere traccia di quante volte e’ stato indossato. Grazie a
Wearme30Times consumatori e brands possono agire insieme contro il climate change e contribuire
all’abbattimento del 4% delle emissioni globali dei gas serra per cui e’ responsabile il mondo della
moda.
Perche’ 30 volte?
Livia Firth, produttrice cinematografica e paladina del green style ha lanciato nel 2010 la sfida
#30wears, che invita a indossare un capo almeno 30 volte prima di buttarlo. La rivoluzione della moda
ecosostenibile iniziata da Livia si e’ stata estesa ad altre iniziative come Green Carpet Challenge ai
Green Carpet Fashion Awards che hanno visto partecipi celebrità come Meryl Streep, Cameron Diaz
e Stella McCarteny.
Maakola e Genuine Way hanno deciso di estendere questa sfida a tutti i consumatori dei brand
aderenti e creare il primo sistema che traccia la vita dei capi d’abbigliamento, incentivando i
consumatori a sostenere un modello di fashion che sia slow, sostenibile, trasparente, e circolare.
WARP stima che estendendo di nove mesi la vita di metà dei capi d’abbigliamento nel Regno Unito, si
pu’ risparmiare l’8% di carbone, il 10% d’acqua e il 4% di rifiuti per tonnellata.
“Il climate change può’ sembrare un fenomeno troppo grande che riguarda solo i governi e le
multinazionali, invece ognuno di noi ha un ruolo importante che inizia dalle scelte che facciamo tutti i
giorni. Per ottenere la sostenibilità nel mondo della moda abbiamo bisogno di’ trasparenza e dati che
ci permettono di misurare l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente. WearMe30Times e’ nata per
permettere ai consumatori di essere attori attivi nel raggiungimento del fashion sostenibile e nel
raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dalle Nazioni Unite.” – Aurora Chiste, CEO
Maakola

“La prossima rivoluzione digitale e’ quella che include tutti gli oggetti fisici, Il mondo della moda ha
bisogno di avere uno strumenti per incentivare i consumatori a sviluppare pratiche di consumo etico.
WM30T e un’iniziativa potente e concreta che sensibilizza le persone a riguardo degli sprechi del
mondo della moda. Abbiamo costruito WeareMe30Times per coinvolgere gli utenti in un sistema
gamificato che rende divertente salvare il pianeta.” – Walfredo della Gherardesca, CEO Genuine Way

Evento:
Wear Me 30 Times verrà lanciato da Maakola e Genuine Way con il supporto di H-FARM il 22 Ottobre
2020 alle ore 4 del pomeriggio, nella sede di H-FARM a Milano.
Gli inviti in sala sono ristretti alla stampa, ospiti d’eccezione e partners. Per informazioni contattare
[email protected] .
Brand aderenti includono: Maakola, Matchless London, Dry-365, Avani Apparel, Rifò, WAO, Feeling
Felt e Mati Collective
Case Study – la giacca vegana di Matchless London: durante l’evento sarà presente in sala
l’innovativa giacca vegana di Matchless London, esempio di capo eco-sostenibile certificato con
tecnologia blockchain e collegato alla gamification di WM30T..
Partners e sponsors: Maakola, Genuineway, H-FARM, VIC, Impact Hub New York Metropolitan Area
Social Media: #WM3T #wearme30times
Maakola: IG @maakola /Twitter e FB @AtelierMaakola
Genuine Way: @Genuineway
website: www.wearme30times.com

Premio Innovazione SMAU 2020: Fratelli Corrà vince grazie al progetto con Genuine Way

Premio Smau

Genuine Way è stata premiata da EOS.VC, il più grande fondo blockchain al mondo.

La nostra società era stata inserita nel programma di investimenti promosso dal fondo per le startup più meritevoli del settore blockchain.

Il premio a fondo perduto ricevuto da Genuine Way ammonta a 50.000,00 USD.

Siamo orgogliosi di fare parte della grande famiglia EOS!